I nuovi termini si applicano anche in relazione al versamento, da parte dei soggetti percettori, delle ritenute non operate dal sostituto d’imposta. Nella seguente tabella si riepilogano i casi in cui è stata prevista la possibilità di non effettuare la ritenuta e i termini stabiliti per il
Sono rifinanziate per i mesi di aprile e maggio 2020 le indennità per lavoratori autonomi, imprenditori, collaboratori coordinati e continuativi ed alcune categorie di lavoratori, già previste per il mese di marzo 2020. Sono anche modificati alcuni presupposti per beneficiare di tali misure di
I contribuenti con ricavi o compensi non superiori a 250 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso al 19.5.2020 (2019 per i contribuenti “solari”), sono esclusi dall’obbligo di versamento:
del saldo IRAP relativo al periodo di imposta in corso al 31.12.2019 (2019, per i
Si ricorda che il Decreto Cura Italia aveva introdotto all’art. 23 un congedo della durata di massimo 15 giorni anche non consecutivi (per il quale è riconosciuta un’indennità), a favore di genitori lavoratori dipendenti del settore privato, lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione
Per il solo anno 2020, viene incrementato da 700.000 a 1 milione di euro il limite dell’ammontare, cumulativo, dei crediti d’imposta e contributivi che, in ciascun anno solare, possono essere:
utilizzati in compensazione nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97;
ovvero rimborsati
- DECRETO RILANCIO ITALIA: AGEVOLAZIONI PER LA CAPITALIZZAZIONE DELLE SOCIETA’ CON RICAVI TRA 5 E 50 MILIONI DI EURO (art. 26)
- DECRETO RILANCIO ITALIA: CREDITO D’IMPOSTA SUI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI NON ABITATIVI (art. 28)
- DECRETO RILANCIO ITALIA: CREDITO D’IMPOSTA PER LA SANIFICAZIONE (art. 125)
- DECRETO RILANCIO ITALIA: CREDITO D’IMPOSTA PER L’ADEGUAMENTO DI PUBBLICI ESERCIZI (art. 120)
- DECRETO RILANCIO ITALIA: CESSIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA RICONOSCIUTI DA PROVVEDIMENTI EMANATI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA DA COVID-19 (art. 122)