Mon - Fri: 9:00 - 17:30
Sat-Sun Closed
+356 21244895
Phone
55/1 Giuseppe Calì Street XBX1425 Ta' Xbiex Malta

NEWS

MALTA VOCATIONAL CENTRE, UN AIUTO PER LA MOBILITA' INTERNAZIONALE

Pin It

 mvcMalta Vocational Centre, un aiuto per la mobilità internazionale

Nell’intervista di oggi avremo modo di parlare con un importante socio della Camera di Commercio Italo-Maltese, Marco Arcella, imprenditore di origini calabresi di 42 anni, residente a Malta da 15 anni e responsabile di MVC, Malta Vocational Centre, una piccola società maltese che opera nell’ambito della mobilità internazionale e della formazione.

1. Come prima cosa è necessaria una presentazione del nostro ospite: Marco raccontaci qualcosa su di te, sul tipo di formazione che hai alle spalle e sul percorso che ti ha condotto sin qui, a Malta.

Sono Marco Arcella, ho 42 anni, sono originario di un piccolo paese della provincia di Vibo Valentia e vivo a Malta da ormai circa 15 anni. La mia formazione accademica è di tipo informatico, ambito ben distante da ciò di cui mi occupo oggi: ho frequentato l’università Cattolica di Piacenza per poi concludere il ciclo di studi a Milano con il conseguimento del diploma di laurea in commercio elettronico marketing e vendite. Archiviati gli studi, mi sono buttato a capofitto alla ricerca di un lavoro e nel giro di breve tempo fui assunto come programmatore informatico; in sostanza mi occupavo di gestire database, trascorrendo interminabili giornate davanti al solito monitor posto sulla solita scrivania. Mi resi conto rapidamente che quello stile di vita non mi si addiceva e così intorno ai 22 anni decisi di candidarmi per un progetto di tirocinio all’estero, il progetto “Leonardo da Vinci” e fui preso per andare a Malta.

2. Quindi la tua prima volta a Malta nel 2003 circa?

Non ricordo con esattezza la data, ricordo però che non avevo più di 23 anni e non fu solamente la mia prima volta a Malta, bensì fu la mia prima volta fuori dall’Italia; ero giovane, indipendente e l’isola mi accolse da subito a braccia aperte. Il mio tirocinio era sempre nell’ambito dell’informatica ma qua la vita mi sorrideva: il clima meraviglioso, l’economia in crescita e la multiculturalità di Malta fecero immediatamente breccia nel mio cuore. Dopo qualche mese però il progetto volse al termine e fui costretto a rientrare a Milano.

3. Immagino non fu facile riabituarsi ai ritmi di una città frenetica come Milano dopo aver assaporato la qualità della vita maltese.

Non lo fu assolutamente, tant’è che dopo poche settimane inizia a sentire una profonda nostalgia e un implacabile desiderio di ritornare nel cuore del mediterraneo. Così, nei mesi successivi, mi misi in contatto con la società che aveva organizzato il mio tirocinio in terra maltese e da lì a poco inizia a lavorare per loro. Inizialmente fui trasferito nella loro sede londinese ma dopo qualche mese colsi al volo l’occasione di trasferirmi in via definitiva a Malta, dove tutto era iniziato.

4. Una volta ristabilito sull’isola, di cosa ti occupavi nello specifico e quale fu il processo che portò alla nascita di MVC?

Tornato stabilmente a Malta per una breve periodo iniziale collaborai con la società di mobilità internazionale con cui avevo avuto modo di approcciarmi all’isola; dopodiché mi ributtai nell’ambito dell’informatica sperando di trovare maggiori soddisfazioni lavorativo rispetto alla mia terra natia, ma non fu esattamente così. La svolta arrivò nel 2010 quando, insieme a Valentina, mia attuale collega, decidemmo di metterci in gioco e fondare MVC. Mi spiego meglio: io e Valentina ci conoscemmo collaborando entrambi con la società di mobilità internazionale a cui facevo riferimento in precedenza; lei aveva svolto il progetto “Leonardo da Vinci” in Scozia e ora lavorava a Malta come receptionist in un albergo, ma non era soddisfatta del proprio impego, esattamente come me. Così da uno sguardo comune, da una prospettiva simile nacque l’idea di creare e gestire noi in prima persona una società a Malta che si occupasse di mobilità internazionale per giovani, formazione e inserimento nel mondo del lavoro. MVC vuol certamente dire Malta Vocational Centre, ma l’idea del nome nacque dalle iniziali di Marco, Valentina e Concetta, un’altra ragazza che collaborò con noi nei primi tempi.

5. Sicuramente una scelta coraggiosa la vostra, che a distanza di ormai 12 anni possiamo dire aver ripagato dividendi importanti sotto tutti gli aspetti. Passando invece a un lato più pratico, come si svolge la vostra attività sul territorio? Quali sono i passi da seguire per rintracciare i posti di lavoro dove permettere ai ragazzi coinvolti nei vari progetti di mobilità internazionale di svolgere il tirocinio più adatto alle loro esigenze?

E’ stato un processo lungo e tortuoso, fatto di tanti no, tante porte in faccia ma anche tante soddisfazioni e tanti legami importanti stretti nel corso degli anni. Naturalmente all’inizio è necessario costruirsi una rete di contatti con la varie realtà del territorio, che significa andare fisicamente nelle aziende, spiegar loro cosa significa mobilità internazionale e qual è il nostro concetto di tirocinio all’estero, cercando di aggirare un inevitabile scetticismo iniziale. Dopodiché col trascorrere degli anni, siamo arrivati ad avere una rete di contatti davvero fitta che spazia negli ambiti più disparati e vanta alcune collaborazioni ormai più che decennali.

mvc 3

6. Invece per quanto riguarda le accomodations, ovvero gli appartamenti messi a disposizione dei ragazzi protagonisti dei vari progetti, come siete organizzati?

Inizialmente ci appoggiavamo ad agenzie immobiliari che disponevano di interi blocchi o interi condomini e affittavamo tramite loro gli appartamenti da mettere a disposizione dei ragazzi; poi, intensificando il nostro operato e addentrandoci sempre di più nelle dinamiche del mercato immobiliare maltese abbiamo preferito rivolgerci a privati cittadini proprietari di uno o più appartamenti. Al momento MVC dispone di 7 appartamenti a Malta: 6 in un unico palazzo a Gzira e uno a Sliema, proprio un piano sopra il nostro ufficio.

7. Chiariti i due punti fondamentali riguardanti le internship e le accomodations, non ci resta che analizzare l’operato di MVC da un punto di vista economico. Come avvengono i finanziamenti per i progetti di mobilità internazionale in cui siete coinvolti?

E’ importante chiarire immediatamente un concetto: MVC non riceve finanziamenti diretti, bensì collabora come partner con centri di formazione, istituti e scuole che hanno un progetto già approvato e finanziato da soggetti terzi (comunità europea, enti regionali per citarne alcuni). Tale modus operandi deriva da una scelta ben precisa: in passato abbiamo portato avanti alcuni progetti di mobilità internazionale di lungo periodo e avevamo anche ottenuto i finanziamenti necessari per realizzare le nostre idee ma una volta giunti alla selezione dei candidati maltesi ci siamo scontrati con una diversa cultura del lavoro. Qui a Malta molti ragazzi iniziano a lavorare a 18 anni e faticano a entrare nell’ottica dei tirocini non retribuiti all’estero. Così abbiamo preferito continuare a collaborare come partener per progetti già finanziati portati avanti da altri enti. 

8. Da chi è composto il team di MVC?

Siamo una realtà piccola ma con le idee molto chiare; Eleonor, Valentina e io siamo molto affiatati e riusciamo in tre a dividerci perfettamente i compiti e far funzionare gli ingranaggi del meccanismo di MVC. Nello specifico Valentina si occupa principalmente della parte burocratica di chiusura dei progetti e di raccolta di documenti, Eleonor si focalizza di più sull’aspetto dei tirocini e io mi concentro sulle accomodations. 

9. Prima di salutarci, vorrei capire qual è la vostra proiezione nel futuro: come ti immagini il Malta Vocational Centre tra 10 anni?

In tutta onestà mi auguro che non cambi nulla. MVC è perfetto così, una realtà piccola, legata al territorio, con un giro d’affari adeguato alle nostre aspettative e un’attenzione ai ragazzi che se ci ingrandissimo rischieremmo di perdere.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
© Copyright 2023 MALTESE ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE. All Rights Reserved.