Il Malta Business Club è un evento realizzato dalla Camera di Commercio italo-maltese in collaborazione col portale online QuiMalta.it.
Il Malta Business Club è un evento pensato per offrire a chi vi partecipa un momento unico di formazione circa le principali tematiche connesse all'apertura di nuove attività o collaborazioni in territorio maltese.
Che il tuo progetto sia di avviare una nuova attività qui a Malta, una filiale, o soltanto cercare dei distributori locali, muovere i primi passi all’estero può non essere semplice e affidarsi alle persone sbagliate può essere dannoso. La colazione di orientamento è un'occasione unica di formazione e confronto con professionisti ed esperti di fiscalità e mercato maltese.
La nostra Mission
La Camera di Commercio Italiana a Malta è una libera associazione elettiva di operatori economici Maltesi, Italiani e di altre nazionalità, avente per scopo lo sviluppo e la tutela dell’interscambio economico tra Malta e l’Italia. La Camera di Commercio Italiana a Malta si occupa di: Sviluppare gli scambi commerciali industriali, finanziari e turistici tra Malta e Italia; Contribuire ad una migliore reciproca conoscenza dei due mercati; Facilitare la penetrazione degli operatori economici nei due paesi; Fornire informazioni sui regolamenti e regimi doganali in vigore in Italia e a Malta; Assistere gli operatori Italiani e Maltesi nelle loro visite d’affari tanto a Malta che in Italia; Risolvere amichevolmente le controversie che possono sorgere tra gli operatori dei due paesi; Ottenere, tramite le Camere di Commercio Italiane in Italia e quelle Italiane all’Estero, tutte le informazioni necessarie agli operatori Maltesi per facilitare il raggiungimento dei propri fini; Assistere gli operatori dei due paesi nella selezione di eventuali rappresentanti; Facilitare la reciproca conoscenza dei vari prodotti Maltesi e Italiani onde promuoverne la loro introduzione nei rispettivi mercati; Migliorare i contatti con le Autorità, Camere di Commercio, Enti e Associazioni economiche per tutto quanto possa interessare l’interscambio fra Malta e l’Italia.
PER APRIRE UN TICKET, BISOGNA REGISTRARSI AL SITO SCEGLIENDO TRA DUE OPZIONI:
HELPDESK GRATIS O A PAGAMENTO 30 EURO
COMPILARE TUTTI I CAMPI OBBLIGATORI CON * E SCEGLIERE PROCESSA SOTTOSCRIZIONE
SE LA REGISTRAZIONE E' ANDATA A BUON FINE RICEVERAI MESSAGGIO REGISTRATIONE COMPLETATA (COME NELL'IMMAGINE SOTTO)
UNA VOLTA RICEVUTO IL MESSAGGIO: REGISTRAZIONE COMPLETATA (COME NELL'IMMAGINE QUI SOTTO) CLICCATE SU APRI TICKET/OPEN TICKET
COMPILA TUTTI I CAMPI: CATEGORIA, SOGETTO, E MESSAGGIO E POI CLICCA SU SUBMIT TICKET O INVIA TICKET
DOPO AVER SCRITTO IL TUO TICKET TI APPARIRA' LA FINESTRA COL IL NUMERO DEL TUO TICKET.
NELL'AREA MY TICKET PUOI CONTROLLARE LO STATO DEL TUO TICKET DI ASSISTENZA.
La storia
Grazie alla vicinanza fisica fra l’Italia e Malta, sin dai tempi antichi ci sono state intense relazioni fra i due popoli, che hanno quindi sviluppato numerose affinità culturali. Naturalmente anche gli scambi commerciali sono sempre stati prosperi e le merci italiane privilegiate per il consumo sul territorio maltese.
Da sempre, i commercianti dell’isola posta al centro del Mediterraneo, che tra l’altro parlavano benissimo l’italiano per ragioni storiche, hanno attinto ai prodotti italiani, mentre i commercianti italiani non avevano sostegno sufficiente per il loro autonomo inserimento nell’economia maltese, che appariva utile anche in considerazione del fatto che alcuni Paesi del Nord Africa e del Medio-Oriente utilizzavano da tempo gli importatori maltesi come tramite per arrivare ai beni prodotti dall’Italia.
Ma solo nel 1988, su iniziativa dell’allora Ambasciatore Italiano a Malta, Marcello Spatafora, fu proposto a un primario imprenditore maltese, il Cavaliere Anthony Miceli Farrugia, la cui famiglia era di origine siciliana, di costituire la Camera di Commercio Italo-Maltese.
Lo scopo principale era quello di promuovere e sviluppare scambi commerciali, industriali e finanziari tra Malta e l’Italia e assistere gli imprenditori italiani nella loro espansione verso il mercato maltese e, viceversa, consentire agli operatori maltesi di identificare facilmente i loro interlocutori sul mercato italiano.
Così, nella prima seduta tenutasi il 1 marzo 1988, nella sede della Camera di Commercio di Malta, ex-palazzo storico della Borsa, 50 imprenditori locali costituirono la Camera di Commercio Italo-Maltese, un’associazione libera ed elettiva, senza scopo di lucro, affinché diventasse il punto di riferimento per quanti fossero interessati ad attuare scambi tra i due Paesi.
Ancora oggi la Camera si trova nella stessa sede.
Dalla fondazione ad oggi si sono succeduti sei Presidenti:
Presidenti della Camera di Commercio Italo-Maltese
Anthony Miceli Farrugia 1988 1996
Louis Apap Bologna 1996 1998
Louis Cuschieri 1998 2000
Marcello Cherubino 2000 2004
John A. Gauci-Maistre
La nostra Mission
La Camera di Commercio Italiana a Malta è una libera associazione elettiva di operatori economici Maltesi, Italiani e di altre nazionalità, avente per scopo lo sviluppo e la tutela dell’interscambio economico tra Malta e l’Italia.
La Camera di Commercio Italiana a Malta si occupa di:
Sviluppare gli scambi commerciali industriali, finanziari e turistici tra Malta e Italia;
Contribuire ad una migliore reciproca conoscenza dei due mercati;
Facilitare la penetrazione degli operatori economici nei due paesi;
Fornire informazioni sui regolamenti e regimi doganali in vigore in Italia e a Malta;
Assistere gli operatori Italiani e Maltesi nelle loro visite d’affari tanto a Malta che in Italia;
Risolvere amichevolmente le controversie che possono sorgere tra gli operatori dei due paesi;
Ottenere, tramite le Camere di Commercio Italiane in Italia e quelle Italiane all’Estero, tutte le informazioni necessarie agli operatori Maltesi per facilitare il raggiungimento dei propri fini;
Assistere gli operatori dei due paesi nella selezione di eventuali rappresentanti;
Facilitare la reciproca conoscenza dei vari prodotti Maltesi e Italiani onde promuoverne la loro introduzione nei rispettivi mercati;
Migliorare i contatti con le Autorità, Camere di Commercio, Enti e Associazioni economiche per tutto quanto possa interessare l’interscambio fra Malta e l’Italia.
Il Malta Business Club è un evento mensile, ogni secondo mercoledì del mese, pensato per offrire supporto ed orientamento agli imprenditori italiani che vogliono iniziare un’attività a Malta.
Uno degli obiettivi del Malta Business Club è quello di sfatare il mito di Malta “paradiso fiscale” e di instaurare l’idea di internazionalizzazione d’impresa piuttosto che di delocalizzazione.