CARATTERISTICHE DEL PAESE
Fuso orario (rispetto all’Italia): 0
Superficie: 316 kmq
Popolazione: 434.403
Comunità italiana: circa 4.000 (dati AIRE)
Capitale: La Valletta (5700)
Città principali: Sliema, St. Julians, Birkirkara, Mosta, Paola, Zabbar, Qormi (Malta), Vittoria, Rabat (Gozo)
Fino al 1800 Malta aveva ben poche attività produttive, fatta eccezione per la coltivazione e lavorazione del cotone e del tabacco e per l’industria navale. I cantieri navali vennero poi utilizzati dagli Inglesi per scopi militari. Durante la guerra l’economia di Malta
Demograficamente l’isola si presenta divisa tra un unico grande agglomerato urbano nella zona costiera orientale e una zona più disabitata nella parte interna e occidentale. In realtà, nonostante la limitata popolazione, l’ordinamento amministrativo risulta suddiviso in 91
Malta è una repubblica parlamentare fondato sulla democrazia rappresentativa, il cui sistema parlamentare e di amministrazione pubblica è modellato sulla base del sistema Westminster.
L’Aeroporto Internazionale di Malta (IATA: MLA, ICAO: LMML) è l’unico aeroporto dell’arcipelago maltese, e serve perciò tutto il piccolo Paese, interamente compreso nella regione fisica italiana.
I maltesi sono per la stragrande maggioranza cattolici e l’influenza della Chiesa è fortissima: il divorzio, l’eutanasia e l’aborto sono tuttora proibiti, sebbene ve ne siano stati alcuni casi. Il Cattolicesimo è la religione di stato, ma viene comunque lasciata